Suoni multipli con il sassofono soprano

Viene qui presentato un repertorio di suoni multipli prodotti con l sassofono soprano. Ogni blocco contiene: Per la diteggiatura si fa riferimento alla seguente tavola: Il setup utilizzato è il seguente: Sassofono soprano Yanagisawa W010; Bocchino Vandoren S6; Ancia Vandoren n. 2,5. Bibliografia: Preliminary exercises & etudes in contemporary techniques for saxophone : introductory material … Leggi tutto

ELESAX1

3 elaborazioni dello stesso brano di sax solo eseguito da Andrea Biondi.Il processo inizia con l’acquisizione della sequenza di note dal file WAVtramite apposito SW personale (CATCH.EXE).Contrappunti, accordi, etc. sono ricavati da questa sequenza nativa conuna serie di trasformazioni realizzate da SCRAMBLE.EXE,trasformazioni assolutamente aliene da qualsivoglia velleitàarmonico/melodica, basate su raggruppamenti, trasposizioni irregolari,eliminazioni o duplicazioni.Gli accordi … Leggi tutto

Piccola introduzione ai suoni multipli

Le diteggiature regolari di un “legno” sono state concepite per far produrre allo strumento, con la migliore ergonomia, il suono migliore dal punto di vista della sua intonazione e uniformità timbrica. In un “legno” una diteggiatura “regolare” prevede la chiusura delle chiavi in modo consecutivo, salvo qualche “forchetta” su fori vicini, qualche volta necessaria a … Leggi tutto